Simone
(@simdecle on twitter)
Mi chiamo Simone De Clementi, sono varesino, e sono nato il 13 febbraio 1969. Abito a Desenzano del Garda. Sono laureato in Filosofia della Scienza presso l’Università Statale di Milano con il Prof. Felice Mondella, poi mi sono perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma). Ho lavorato nel campo della comunicazione scientifica, collaborando con varie testate (tra le altre Tempo Medico, Epidemiologia e Prevenzione, Occhio Clinico). Sono stato per tre anni coordinatore della Facoltà di Scienze Umane e Tecnologiche e Responsabile della Formazione continua presso l’Università LUDES di Lugano, dove ho anche insegnato Bioetica. Ho lavorato al Servizio Formazione Permanente dell’Università Cattolica di Milano occupandomi di corsi finanziati. Docente nei laboratori della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica di Brescia; sono stato ricercatore presso il CREMS dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Formatore, specializzato in coaching, mi occupo in particolare del settore socio assistenziale e sanitario. Adoro Paperino, amo il basket e gli U2. Apprendista ALF.Pietro
(@PietroReste on twitter)
Sono laureato in Scienze dell’Educazione presso l’università di Milano Bicocca, con una tesi dal titolo “L’uomo costruttore di Senso. Due ipotesi a confronto sulla rivoluzione paleolitica” affrontata sotto la supervisione del Prof. Telmo Pievani. Sto frequentando la Magistrale di Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso lo stesso Ateneo e contemporaneamente lavoro con Simone su progetti di formazione per adulti. Faccio parte del direttivo dell’associazione VIE (Varese in Europa) e sono un componente del direttivo dell’Associazione culturale “Giuseppe Lazzati” della provincia di Varese. Mi interesso di processi formativi con particolare attenzione verso le origini e lo sviluppo di questi nella nostra specie, in particolare nel confronto fra le diverse culture esistenti e passate. Sono un appassionato (ma oramai ex giocatore) di rugby, sport per cui nutro ancora un forte senso di fascino e di rispetto e di cui vado fiero. Ad oggi ho iniziato anche a collaborare con Welfare Italia e con alcuni progetti promossi dal CREMS dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza.
Gentile Blogger,
siamo tre studenti dell’Università di Bergamo impegnati in una ricerca sul mondo dei blog.
La contattiamo per sottoporle un breve questionario, le saremo grati se ci potrà dedicare pochi minuti del suo tempo.
Diciamo subito che se il suo blog non dispone di statistiche o non ha una pagina di informazioni sull’autore, allora il nostro incontro finisce qui, la ringraziamo per queste tre righe di attenzione.
Se invece il blog ha statistiche e una pagina di pur sommaria biografia / identificazione dell’autore, allora nel modulo che le proporremo di compilare le chiederemo i seguenti dati:
Numero medio di visitatori GIORNALIERI
Numero medio di returning visitors GIORNALIERI (campo non obbligatorio)
Numero medio di pagine viste per visita
Percentuale delle visualizzazioni della pagina “Chi sono?” / “About me” / “Bio” / … rispetto al numero complessivo di pagine visualizzate.
Potrà trovare il modulo da compilare all’indirizzo:
https://sites.google.com/site/provabioblog/
La ringraziamo per l’attenzione che vorrà dimostrare nei confronti del nostro esperimento – un cordiale saluto,
La Manna Noemi, Alice Lucido, Sara Botta